Un cucciolo di Golden è irresistibile...
Per questo a volte c'è chi se lo porta a casa senza pensarci su tanto.

"E' così dolce, tenero, sembra un pelouche!"
MA NON E' UN PELOUCHE !

Non è un cane a cui basta stare in giardino, anche se grande, per essere felice. Può vivere bene anche in un appartamento, l'importante è aver tempo da dedicargli. Ha bisogno di correre, fare lunghe passeggiate, giocare, condividere la vita dei suoi bipedi e non essere lasciato troppo tempo da solo. Insomma, è un cane dalla vita attiva, non di quelli che amano poltrire. A cui piace "fare e imparare", adatto ad attività come il riporto o l'agility.
Per il suo carattere dolce e socievole, a volte si dà per scontato che sia un cane "facile" o adatto ai bambini. Il che è vero, ma solo se lo si educa e se si insegna ai bambini come comportarsi con lui.
Per questo bisogna pensarci bene prima di scegliere questa razza e avere la certezza di essere adatti ad un Golden.
Per informarsi sulle caratteristiche dei Golden si può consultare il sito del Retriever Club Italiano www.retrieversclub.it/ e del Golden Retriever Club Italiano www.grci.it/
Per il suo carattere dolce e socievole, a volte si dà per scontato che sia un cane "facile" o adatto ai bambini. Il che è vero, ma solo se lo si educa e se si insegna ai bambini come comportarsi con lui.
Per questo bisogna pensarci bene prima di scegliere questa razza e avere la certezza di essere adatti ad un Golden.
Per informarsi sulle caratteristiche dei Golden si può consultare il sito del Retriever Club Italiano www.retrieversclub.it/ e del Golden Retriever Club Italiano www.grci.it/
Se dopo aver letto qualche libro, preso informazioni su vari siti, parlato con amici che hanno già un golden, si sono valutati i pro e i contro e si è deciso, comincia la ricerca del cucciolo.
Non bisogna avere fretta, ma seguire delle regole, imparare a osservare e a distinguere, fare domande, cercare risposte e magari farsi anche dei chilometri prima di trovarlo. Si può cercare negli allevamenti o dai privati, basta che abbiano certi requisiti e forniscano garanzie sulla provenienza e salute del cucciolo.
Cerco di sintetizzare dei consigli, che nascono dall’esperienza personale e di altre persone.
Cerco di sintetizzare dei consigli, che nascono dall’esperienza personale e di altre persone.
La prima raccomandazione è di non comprare un Golden nei negozi di animali.
Né qualsiasi altro cane… è uno dei posti più tristi e sbagliati in cui un cucciolo possa stare ! Spesso sono cuccioli tolti dalla madre prima del tempo e che quindi avranno problemi comportamentamentali. E molti provengono dai paesi dell'est, senza alcun controllo sanitario e quindi con rischio di venir venduti già malati.
Né qualsiasi altro cane… è uno dei posti più tristi e sbagliati in cui un cucciolo possa stare ! Spesso sono cuccioli tolti dalla madre prima del tempo e che quindi avranno problemi comportamentamentali. E molti provengono dai paesi dell'est, senza alcun controllo sanitario e quindi con rischio di venir venduti già malati.

C'è chi pensa che non serva se non si ha intenzione di far accoppiare il proprio cane o portarlo alle mostre.
Ma la funzione fondamentale del pedigree consiste nel documentare la provenienza del cucciolo e riportare l’esame della displasia, che nel caso dei Golden è davvero importante.
Non dico che un Golden senza pedigree sia per forza uno “scarto”. Ma certo bisogna indagare sul perché manca e diffidare di chi ci dice che tanto è lo stesso, il cane sta bene !
Il terzo consiglio riguarda il prezzo. Attualmente il costo medio di un cucciolo proveniente da un allevamento si aggira sui 1.200,00 – 1.500,00 euro. Non è certo una cifra irrisoria, ma non bisogna andare a caccia dello sconto sperando di risparmiare. Magari in un negozio lo trovate a 500 euro… e poi forse ne spenderete molti di più in vet e medicine, perché spesso non sono cani in buona salute.
Potete trovare un privato che lo vende a meno di un allevatore, ma accertatevi che vi dia tutte le garanzia di serietà e la documentazione.
Se cominciate la ricerca negli allevamenti, scartate quelli che hanno molte razze, tipo "supermercato del cucciolo" e cercate quelli che allevano solo Retriever.


Durante la visita è importante osservare:
- dove vivono i cani
- dove vivono i cuccioli
- quanti sono i cani, quanti quelli anziani
- rapporto tra cani e allevatore
- spazi a disposizione dei cani, igiene
E chiedere:
- di vedere i genitori dei cuccioli
- di sapere quante cucciolate ha già fatto la femmina
- da quanti anni esiste l’allevamento
Un buon allevatore e/o privato si distingue da:
- vuole conoscervi prima di darvi il cucciolo
- vi spiega le caratteristiche ed esigenze della razza
- vi spiega il problema della displasia dell'anca e delle oculopatie
- vi interroga sulla vostra vita e quella che farà il cane
- si informa sulla vostra esperienza cinofila
- ascolta pazientemente le vostre domande
- vi mostra il pedigree dei genitori del cucciolo, con il timbro dell'esame della displasia, gli esami dei gomiti e degli occhi.
- si mostra disponibile a darvi consigli prima e dopo avervi consegnato il cucciolo

Un cattivo allevatore e/o un privato si distingue da:
- tiene i cani in spazi angusti, cattive condizioni igieniche
- non vi fa nessuna domanda su come e dove vivrà il cane
- si comporta come se stesse vendendo un oggetto e non un essere vivente
- vi consegna il cucciolo prima dei 60 giorni
- non vi fa visitare l'allevamento
- non vi mostra il pedigree - esami displasia, gomiti e occhi dei genitori del cucciolo
- propone di spedirvi il cucciolo se abitate lontano

Una volta scelto l’allevatore o il privato, bisognerà aspettare la cucciolata. Prima di prenotare un cucciolo, pensate al periodo migliore per portarlo a casa, considerando che i primi giorni sono i più impegnativi. Potete prenderlo durante le vacanze estive o natalizie, se le passerete in un luogo adatto ad un cucciolo. Comunque in un periodo in cui avrete un po’ di tempo per farlo ambientare nel migliore dei modi.

E quando vi troverete davanti ai cuccioli…. ah, come sarà difficile scegliere !
Molti lo fanno in base al colore, più chiaro o più scuro a seconda dei gusti, ma non dovrebbe essere questo il primo requisito per sceglierlo. E’ meglio valutare il carattere; nei cuccioli di 40 giorni si possono già notare le diversità di comportamento. Chiedete all’allevatore; se ha passato del tempo con i cuccioli saprà dirvi qual’è quello più timoroso o il più intraprendente, quello che abbaia di più etc. Si possono anche usare dei Test - il più noto è quello di Campbell - per osservare le loro reazioni e il carattere. Ma non pensare che questo basti... Un cucciolo calmo, se andrà a vivere con una persona isterica, rischia di diventarlo anche lui... questo per dire che certo i cuccioli ereditano il carattere dei parenti, ma molto dipende poi da come lo faremo vivere noi bipedi.
E poi lasciatevi andare all'emozione e scegliete con il cuore...
Guardate se tra i cuccioli uno si avvicina più spesso a voi o attira la vostra attenzione per qualche motivo o se il suo sguardo vi fa innamorare.
le foto sono della cucciolata di Ciak e Pepita e di Ciak e Emma.
Grazie a Paolo di Pepita e a Meri del Sogno Antico !