

Così non è stato difficile insegnarle a correre verso la palla, prenderla, riportarmela e darmela. Ha capito subito che doveva riportarmela per continuare il gioco e quindi non c’è stato bisogno dei sistemi che si usano per far tornare il cane (per esempio, correre nella direzione opposta)
Lei riporta per puro divertimento, non solo per obbedire ad un comando.
E’ un gioco che potrebbe fare tutto il giorno… ma quando decido che basta, non insiste. E meno male, perché tanti appassionati di riporto per far continuare il gioco abbaiano e non lasciano più in pace il loro bipede.
Al di là del gioco, il lavoro sul riporto è proseguito insieme agli altri cani dell’ANUCSS. E così ha imparato i comandi "cerca" e "porta", a restare ferma mentre si lanciavano i riportelli, a guardare gli altri cani al lavoro, a seguire le direzioni.

Il riporto e il cerca vengono usati spesso nelle Attività di Pet Therapy. Insegnare ad un paziente a farsi riportare il gioco dà grande soddisfazione e Mousse fa divertire tante persone con la sua instancabile passione. Nascondere un oggetto e stare a guardare mentre il cane lo cerca è divertente e suscita l’entusiasmo nei pazienti per la bravura del cane.
Naturalmente anche in acqua Mousse non si tira indietro. Anzi, se non lancio qualcosa neanche nuota. Quindi la giornata balneare prevede...
Guarda il video !
La sua passione per il riporto mi è stata utile per la fisioterapia alla zampa operata. Mousse si è rotta il crociato del ginocchio nel gennaio 2008; e dopo l’operazione, ci sono stati lunghi mesi di inattività e brevi passeggiate. Ma appena l’acqua del lago si è riscaldata l’ho fatta nuotare lanciandole la palla, pochi minuti all'inizio e poi man mano fino a mezz’ora. Era importante farle tornare la muscolatura, farla dimagrire e anche divertire dopo tutti quei mesi tristi...

Questo esercizio glielo faccio fare per 5’, a giorni alterni. Ma quando Mousse sarà tornata in forma e muscolosa, mi farò portare su e giù per il lago anche tutto il giorno...
Più che altro sei una “maniaca della palla" !
Mousse non ha mai partecipato a gare né è andata a caccia. Non mi interessa la competizione e sono contraria alla caccia. Per alcuni appassionati di Retriever questo è un limite; sono cani da caccia e "devono" cacciare. Per me invece è limitante viverli solo come riportatori di prede e preferisco il lato ludico del Riporto.
Spesso Mousse si addormenta con la palla in bocca e la prima cosa che fa, quando si sveglia, è cercarne una. Non ha la stessa passione per tutti i giochi; i vari pupazzi di gomma li riporta, certo, ma quando vede la palla la sua eccitazione aumenta. Tanto che nelle Attività di Pet Therapy, soprattutto quelle svolte al chiuso, non uso la palla per contenere un po' il suo entusiasmo.